Categories:

Arduino DayEdizione 2017

Nell’anno scolastico 2017-18, il Liceo “C. Cafiero” di Barletta ha avviato il corso “Laboratorio di Arduino” (ArduinoLab): una perfetta strategia per coniugare informatica, elettronica, matematica, fisica e meccanica, proprio come da vocazione naturale del Liceo Scientifico indirizzo Scienze Applicate.

Arduino, una piattaforma basata su un piccolo computer collegabile ed applicabile al mondo fisico, nasce da un progetto interamente italiano ed è ormai una realtà conosciutissima in tutto il mondo, per le sue caratteristiche di semplicità e versatilità, che possono essere introdotte come elemento didattico altamente innovativo, permette agli studenti di dare forma e sostanza alle proprie idee. Si presenta come un laboratorio flessibile attuabile in classe e in laboratorio di informatica; può essere ripreso negli anni futuri, aggiornato e modificato anche su indicazioni e suggerimenti proposti dagli studenti e può aprire la strada a percorsi per lo sviluppo di competenze trasversali e di orientamento (PCTO).

Le illimitate potenzialità di Arduino hanno permesso, agli studenti che hanno per la prima volta sperimentato questa attività, di creare migliaia di oggetti: da strumenti utili per le dimostrazioni inerenti il proprio piano di studi, a oggetti di quotidiano utilizzo, fino a veri e propri “robot” … un perfetto connubio tra competenze e creatività per dare origine a quella che, negli anni, diventerà una vera e propria tradizione.

E tra sensori di luce, temperatura, umidità, gas e fumo, controllo di servomotori e IoT (Internet of Things), abbiamo potuto compiere i primi passi verso un percorso tutto dedicato alla programmazione e alla robotica: conoscenze spendibili, oltre che nella realizzazione di oggetti personali, in un futuro lavorativo.

E proprio grazie alle lezioni frontali, immediatamente seguite dall’applicazione pratica delle componenti, gli studenti hanno sviluppato passione ed interesse, piantando i semi per la formazione di figure professionali che, possedendo conoscenze e competenze fondamentali, potranno affacciarsi al mondo del lavoro aspirando a brillanti carriere.


Galleria fotografica


Articoli correlati

GamePad con Arduino Funzionamento Il progetto mirava alla realizzazione di un comunissimo GamePad, con Arduino. A questo proposito, è stata Scopri di più
SimonGame con Arduino Funzionamento Il progetto verteva nel riprodurre, quanto più fedelmente possibile, il tradizionale "SimonGame". Sulla breadboard è stato Scopri di più
Goniometro con Arduino Funzionamento Un servomotore, opportunamente collegato alla scheda Arduino, è stato fissato ad una struttura lignea, sul cui Scopri di più
Semaforo con Arduino Funzionamento Il progetto ha come obiettivo la realizzazione di un modellino di semaforo. Sulla Breadboard, opportunamente collegati Scopri di più
GoPro motorizzata con Arduino Funzionamento Il progetto nasce dalla necessità di controllare la visuale di una GoPro da remoto. Il Scopri di più
Misuratore di pressione e temperatura con Arduino Funzionamento Nella parte terminale della siringa è stato inserito un sensore di temperatura Scopri di più
Data e ora con Arduino Funzionamento È stata emulata, nel codice in C, la logica di funzionamento dei comuni orologi Scopri di più
Inseguitore solare con Arduino Funzionamento Il progetto simula il funzionamento di quattro pannelli solari che, ruotando, inseguono la fonte di Scopri di più
Led RGB fotosensibile Funzionamento Si esamina la variazione dei colori del led RGB in relazione alla luce che arriva alle Scopri di più
Elettrocardiografo con Arduino Funzionamento Il sensore per il rilevamento del battito cardiaco, opportunamente collegato alla breadboard, inizia automaticamente la misurazione Scopri di più
ArduinoRun con Arduino Funzionamento Il circuito è dotato di un display, sul quale viene visualizzato un personaggio che, saltando grazie Scopri di più

La realizzazione dei progetti è stata resa possibile grazie a:

Arduino Blynk Thinkercad


1