Categories:

Arduino Day – Edizione 2025

Per il settimo anno consecutivo, il Liceo Scientifico “Carlo Cafiero” ha dato vita a un evento che coinvolge tutti gli studenti dell’istituto e non solo: la “Settimana delle Scienze Applicate”. Un’occasione unica per esplorare il mondo della tecnologia, della robotica e delle scienze in modo pratico e innovativo. L’edizione 2025 è stata suddivisa in due momenti distinti: la prima parte dedicata ai seminari, che si è svolta dal 26 al 28 maggio, e la seconda parte con la ormai già conosciuta fiera “Arduino Day”, che ha avuto luogo dal 29 al 31 maggio.

Nei primi tre giorni, dal 26 al 28 maggio, esperti e professionisti hanno tenuto una serie di seminari coinvolgenti e interattivi, incentrati su tematiche avanzate come gli open data, intelligenze artificiali (AI), astronomia e fisica. Gli studenti hanno quindi avuto la possibilità di immergersi in un mondo di conoscenze teoriche e pratiche, confrontandosi con chi lavora nel settore e aprendosi a nuove idee e metodologie.

Dal 29 al 31 maggio, il vero e proprio cuore dell’evento si è svolto con la fiera dei progetti, dove gli studenti hanno mostrato le loro creazioni tecnologiche. Grazie all’uso della piattaforma Arduino, di software come AutoCAD, e con il supporto delle stampanti 3D della scuola, hanno presentato lavori che spaziavano dalle applicazioni pratiche alle simulazioni scientifiche, affrontando anche sfide concrete di tutti i giorni.Sotto la guida del Prof. Francesco Paolo Vino e dei docenti tutor, gli studenti hanno avuto l’opportunità di esplorare il mondo dell’elettronica e della progettazione, acquisendo competenze che vanno oltre la teoria.

Quest’anno, la Settimana delle Scienze Applicate ha visto la partecipazione di 42 progetti, oltre a quelli fuori concorso, tra cui spiccano quelli dedicati alla robotica, e le stampanti 3D. Inoltre, i seminari e gli incontri con esperti hanno ampliato la visione degli studenti su nuove frontiere tecnologiche, rendendo l’evento un’opportunità di crescita a 360 gradi.

La novità di quest’ultima edizione è stata una lezione interattiva guidata da alcuni studenti del liceo rivolta a 5 alunni dell’istituto comprensivo superiore di primo grado “IC Mennea” accompagnati da un docente e i loro genitori; la lezione è incominciata con una spiegazione, seguita da una dimostrazione, su cosa sono e come funzionano i droni; poi dopo una breve introduzione su cos’è arduino e quali sono le sue applicazioni pratiche, gli alunni sono diventati protagonisti e hanno realizzato un piccolo semaforo con arduinoblocks.

Durante l’evento, sia gli studenti che il docente hanno condiviso le loro esperienze attraverso interviste, contribuendo a trasmettere l’entusiasmo e la passione che rendono unica questa manifestazione dedicata all’innovazione tecnologica. Alla fiera, oltre alla comunità scolastica del Liceo “Carlo Cafiero”, hanno preso parte anche altri istituti, tra cui l’ITIS “E. Fermi”, l’ I.C. “Pietro Mennea-Gianni Rodari”, l’I.C. “Pietro Mennea” e l’istituto “Galileo Ferraris”.

Anche quest’anno, la giornata si è conclusa con una cerimonia di premiazione, che ha visto la valutazione dei progetti più meritevoli da parte di una giuria composta da alcuni docenti del Liceo e dalla dirigente scolastica. I premi assegnati sono stati:

  • Preferito dalla Giuria Esperta
  • Preferito dal Pubblico
  • Progetto più bizzarro
  • Progetto più innovativo
  • Progetto più gaming
  • Progetto più tecnico
  • Premio più green
  • Progetto più creativo
  • Premio AUTOCAD

Un ringraziamento speciale va ai docenti e alla dirigente scolastica che hanno coordinato con grande attenzione l’iniziativa e alle aziende Wacebo, Sia e Kommit che hanno deciso di fornire supporto tecnico e attrezzatura per l’allestimento degli spazi espositivi, contribuendo in modo significativo alla riuscita dell’evento.

Rivolgiamo infine le nostre più sentite congratulazioni a tutti i partecipanti, che con passione e determinazione hanno saputo incarnare lo spirito del “making” e dell’apprendime

nto attraverso l’esperienza diretta.

ArduinoDay raccontato dai media locali

2